L’idea ha lo scopo di sostenere alcune categorie sociali più deboli che possono integrare il proprio reddito attraverso l’approvvigionamento diretto di alcune derrate alimentari e allo stesso tempo di riqualificare un’area non utilizzata; di agevolare l’impiego del tempo libero e contestualmente favorire la diffusione e la valorizzazione di un sano stile di vita.
“L’Orto Sociale è un progetto ambizioso legato alla sua funzione educativa, civica ed etica – afferma il sindaco Pietro Macaluso. L’orto, nella sua semplicità, non ha mai perso il suo fascino perché esprime il legame con la natura e con i prodotti della terra nell’ottica di uno stile di vita sano che è uno degli elementi distintivi del nostro borgo più bello d’Italia. Questo progetto è un altro punto del nostro programma elettorale che viene definito.”
IL PROGETTO SARA’ REALIZZATO DALLA COOPERATIVA DI PRODUTTORI PROBIO.SI CON IL SUPPORTO DEL CONSORZIO GIAN PIETRO BALLATORE E DELL’UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA DI VITERBO
Apprezzamenti del Presidente del GAL Francesco Paolo Migliazzo per l’importante progett
Pieno controllo del processo produttivo, dal campo alla tavola, per un prodotto finale sano, sicuro e genuino.
Dietro ogni dolce siciliano si cela una tradizione, un`arte tramandata da padre in figlio, da nonna a nipote.
Recentemente si è scoperto che la carne delle lumache favorisce l’eliminazione del colesterolo dall’organismo attraverso le vie biliari e grazie allo scarso apporto calorico la carne di lumaca può essere considerata un alimento consigliabile
La Sicilia, posta al centro del Mar Mediterraneo, rappresenta la culla naturale per la coltivazione dell’ulivo. Infatti, la coltivazione siciliana dell`ulivo ha delle radici antichissime, millenarie.
Venerdì evento live per farla conoscere ai buongustai.